Skip to content
Chi sono |

Viale della Repubblica, 141, 59100 Prato PO

0574584453

Come avviene la seduta del tatuaggio

Dottor Pietro Campione

Autore

Dott. Pietro Campione

Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, esperto nella rimozione dei tatuaggi

Come avviene la seduta di rimozione di un tatuaggio

Affrontare una seduta di rimozione tatuaggio significa intraprendere un percorso medico mirato, gestito con competenza e attenzione. Prima di arrivare al trattamento, il Dott. Pietro Campione esegue una valutazione dettagliata della pelle, del tatuaggio e delle condizioni generali del paziente, fornendo informazioni realistiche sui tempi, sui risultati attesi e sulle possibili reazioni.

Preparazione alla seduta

Prima della rimozione del tatuaggio, può essere applicata una crema anestetica circa 40-60 minuti prima della procedura, per minimizzare il fastidio. In casi specifici, il ghiaccio viene utilizzato durante o dopo il trattamento per ridurre la sensazione di calore e attenuare l’infiammazione locale.

Durante la seduta di rimozione tatuaggio

Il laser utilizzato emette impulsi brevissimi di energia che colpiscono selettivamente i pigmenti all’interno del derma. Quando il fascio di laser raggiunge il tatuaggio, si osserva il cosiddetto effetto frosting: un temporaneo sbiancamento della pelle dovuto alla formazione di microbolle d’aria sotto l’epidermide. Questa reazione, visibile per circa 15-30 minuti, è del tutto normale e rappresenta il segnale che il trattamento sta agendo correttamente.

La durata di una singola seduta dipende dalla superficie da trattare. Piccoli tatuaggi possono essere rimossi in circa 10-20 minuti, mentre aree più estese richiedono più tempo. Durante la procedura si possono avvertire leggere sensazioni di calore o piccoli “scatti” simili a colpi elastici sulla pelle.

Dopo la seduta: cosa aspettarsi

Al termine della rimozione tatuaggio laser, possono comparire lieve gonfiore, arrossamento e, talvolta, la formazione di piccole crosticine o microvescicole. Queste reazioni sono fisiologiche e indicano il naturale processo di guarigione della pelle.

In alcuni casi può essere prescritta una crema lenitiva o a base di cortisone per favorire il recupero. È fondamentale non grattare le croste, per evitare cicatrici o discromie permanenti.

Precauzioni post-trattamento

Dopo ogni seduta di rimozione tatuaggio è importante:

  • Evitare l’esposizione diretta al sole e alle lampade UV per almeno 30 giorni.
  • Applicare creme solari a protezione molto alta (SPF 50+) sulla zona trattata.
  • Non frequentare piscine, saune o ambienti caldo-umidi per almeno una settimana.
  • Seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dal medico.

Quante sedute servono per rimuovere un tatuaggio?

Il numero di sedute laser necessarie varia notevolmente in base a fattori come il colore, la profondità del pigmento, l’area anatomica e il tipo di inchiostro utilizzato. In media, occorrono da 4 a 10 sedute, distribuite con un intervallo minimo di 6-8 settimane tra l’una e l’altra. Il rispetto dei tempi biologici di guarigione è essenziale per ottenere risultati ottimali senza danneggiare la pelle.

tabella di kirbi desai

Effetti collaterali e controindicazioni

Se la rimozione del tatuaggio è effettuata da mani esperte e con tecnologia adeguata, gli effetti collaterali sono minimi. Tuttavia, è importante sapere che:

  • La rimozione laser non è indicata per pelli molto abbronzate o su soggetti con predisposizione a cheloidi.
  • Durante terapie farmacologiche fotosensibilizzanti è necessario posticipare il trattamento.
  • È sconsigliato procedere durante la gravidanza o l’allattamento.

Una corretta selezione dei pazienti, un’anamnesi accurata e il rispetto dei protocolli medici riducono drasticamente il rischio di complicanze.

 

Prenota la tua visita con il Dott. Campione

Scegli giorno e orario direttamente su MioDottore, conferma in un clic e ricevi subito la notifica di prenotazione. Zero attese telefoniche, dati protetti e possibilità di gestire o spostare l’appuntamento quando vuoi.

Pietro Campione – MioDottore.it