
Domande Frequenti sulla rimozione dei tatuaggi
Tutte le domande poste dai pazienti che vogliono rimuovere un tatuaggio
F.a.q.
Non mi piace più il tatuaggio che ho. È meglio toglierlo o coprirlo?
La scelta dipende dal motivo per cui il tatuaggio non ti piace più: se non ti piace il soggetto, potresti pensare a una copertura (cover-up), ma questa soluzione richiede trovare un nuovo soggetto adatto e spesso occuperà una porzione di pelle maggiore rispetto al tatuaggio originale. Inoltre spesso dalla cover si continua a vedere il sottostante, precedente, tatuaggio.
Spesso i tatuatori prima di fare una cover chiedono anche solo di schiarire un tatuaggio quindi non con un classico percorso di eliminazione totale, ma con poche sedute rivolte ad una schiaritura del tatuaggio, che permette di affrontare la cover senza ricorrere a tatuaggi estremamente scuri.
Potrebbero essere necessari più passaggi, come una schiaritura preliminare e poi il tatuaggio di copertura, con un percorso di diversi mesi. Se invece preferisci eliminarlo del tutto, la rimozione avviene gradualmente seduta dopo seduta: col tempo e con la naturale rigenerazione cutanea il tatuaggio sparirà
Il mio tatuaggio è multicolore. Posso cancellare solo un colore?
Sì, è possibile. Utilizzando uno specifico raggio laser tarato sul colore desiderato, si può intervenire solo su una parte del tatuaggio, eliminando selettivamente un singolo colore senza danneggiare gli altri. Questa è una tecnica usata spesso per modificare o correggere solo un dettaglio colorato di un tatuaggio complesso
Ho un tatuaggio nero vecchio e già sbiadito. Si toglierà più in fretta?
Solitamente sì: un tatuaggio vecchio e già sbiadito richiede meno sedute per la rimozione. Nel tempo, i pigmenti sono stati già “attaccati” dal sistema immunitario e dalla luce solare (fotolisi), risultando più facili da eliminare con il laser grazie alla loro frammentazione naturale
Ho tatuato le sopracciglia ma ora le vorrei più sottili. Posso rimuovere solo i bordi?
Assolutamente sì. Il laser può essere utilizzato anche su piccoli dettagli colorati, inclusi i cosiddetti “tatuaggi cosmetici” come le sopracciglia. È possibile intervenire con precisione per assottigliare o ridefinire i contorni, eliminando solo la parte in eccesso.
Ho paura che il laser mi lasci cicatrici.
Quando il tatuaggio viene eseguito, si creano già piccole cicatrici che però non si vedono perché coperte dall’inchiostro. Utilizzando il laser in modo corretto, non si creeranno ulteriori cicatrici, e la naturale rigenerazione della pelle renderà l’aspetto uniforme nel tempo. Deve comunque essere effettuata una valutazione caso per caso da un professionista qualificato.
Quanto dura tutto il percorso di rimozione?
La durata totale dipende da vari fattori: colore della pelle, colori e profondità dell’inchiostro, tipo di pigmenti utilizzati, ecc. Solo dopo un’analisi accurata è possibile stimare il numero di sedute, ma mediamente l’intervallo tra una seduta e l’altra è di circa due mesi. Eventuali ritardi tra una seduta e la successiva non compromettono i risultati raggiunti fino a quel momento
Quanto devo aspettare tra una seduta laser e l’altra per un tatuaggio a colori?
Circa 6-12 settimane, per dare il tempo alla pelle di eliminare l’inchiostro trattato e rigenerarsi.
Posso iniziare la rimozione di un tattoo in estate senza rischiare macchie solari?
Sì, purché protegga sempre la zona con una crema SPF 50+, eviti il sole diretto e le lampade UV almeno 2 settimane prima e dopo ogni seduta.
Qual è la differenza reale tra laser Pico e Q-switched sui pigmenti verdi?
Il laser Pico frammenta il colore in particelle più piccole, richiedendo spesso meno sedute rispetto al Q-switched. Per quanto riguarda il colore Verde e azzurro esistono solo i qswitch per la loro eliminazione, i cosiddetti laser rubino.
Come faccio a capire quante sedute mi serviranno prima di un concorso pubblico?
Serve una visita specialistica durante la quale viene valutato il tatuaggio e di solito ti viene rilasciato un piano di trattamento con una stima delle sedute e delle date.
Il laser Discovery Pico Plus lascia cicatrici sul fototipo III?
Il rischio è molto basso se il trattamento è eseguito correttamente e segui le istruzioni post-seduta, come applicare crema lenitiva ed evitare il sole.
Posso fare palestra il giorno dopo la rimozione tatuaggi?
Se non compaiono flittene, bollicine piene di siero dopo il trattamento, si può fare palestra stando attenti a non sfregare la zona. Meglio aspettare almeno 48-72 ore nel caso delle flittene per evitare irritazioni dovute a sudore e sfregamenti sulla zona trattata.
Quanto costa eliminare completamente un micro-tatuaggio alle dita?
Generalmente il costo è tra 80 e 150 euro a seduta, per un totale di 300-900 euro considerando 3-6 sedute, ma può variare in base al centro.
Il certificato di trattamento in corso è valido per l’arruolamento militare?
Sì, il centro ti rilascia un documento che certifica la rimozione in corso e solitamente viene accettato dalla commissione militare per fissare il controllo finale.
È possibile pagare la rimozione tatuaggi con finanziamento a tasso zero?
Molte cliniche offrono pagamenti a rate senza interessi su 6-12 mesi se l’importo supera una certa soglia; chiedi direttamente al centro per le soluzioni disponibili.
Come gestire il rossore persistente dopo una seduta di laser a picosecondi?
Applica crema lenitiva e impacchi freddi un paio di volte al giorno, evita sole, piscina e cosmetici finché il rossore non passa (di solito 5-7 giorni); se persiste oltre 10 giorni, consulta il medico.
Il laser può cancellare anche il pigmento bianco fluorescente?
Il pigmento bianco può scurirsi dopo il laser, quindi spesso servono più sedute o tecniche diverse e il risultato non è sempre garantito.
Dopo quante settimane posso rifare un tatuaggio sulla stessa area?
Aspetta almeno 12 settimane dopo l’ultima seduta, solo quando la pelle è completamente guarita e il colore uniforme.